- Nasce il Portale Lazio Street Art: un viaggio tra le opere del territorio - 21 Giugno 2025; 08:31
- Addio a Pasquale Gallone, un uomo di grande cuore e dedizione - 20 Giugno 2025; 23:55
- Asili nido comunali: pubblicata la graduatoria per l’anno educativo 2025-2026 - 20 Giugno 2025; 17:34
«Sono trascorsi 31 anni dal feroce assassinio di don Pino Puglisi per mano della mafia. Ma più che mai vivo è il ricordo della sua instancabile opera a difesa dei giovani e dei più svantaggiati.
Una missione che il sacerdote portò avanti sempre con coraggio, promuovendo spazi di incontro e di crescita per contrastare l’influenza che la criminalità organizzata voleva esercitare sul territorio.
La vita di don Puglisi, trascorsa a fianco dei ragazzi del quartiere Brancaccio, il suo infaticabile impegno civico e apostolico, la sua dedizione alla comunità, il suo insegnamento ispirato a valori di solidarietà e giustizia, rappresentano ancora oggi un esempio per le nuove generazioni e un simbolo di riscatto sociale».
Così il Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, ricorda la figura del sacerdote palermitano assassinato il 15 settembre del 1993.