“Cassino Trek 2025”: alla scoperta del patrimonio storico e culturale della città attraverso cinque itinerari tematici

Tempo di lettura: 3 minuti
Domenico Panetta
Seguimi

CASSINO – La valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico assume forme innovative con l’iniziativa “Cassino Trek”, un ciclo strutturato di cinque appuntamenti di trekking urbano che accompagnerà cittadini e visitatori lungo tutto il 2025. Il progetto, frutto della collaborazione tra Pro Loco di Cassino, Amministrazione Comunale, Banca Popolare del Cassinate e le associazioni ArteFatto, Cassino MIA 1944 ed EQO, rappresenta un approccio organico alla promozione territoriale, puntando sulla continuità degli eventi e sulla loro caratterizzazione tematica.

L’iniziativa risponde all’esigenza di costruire un’offerta turistica destagionalizzata, capace di attrarre visitatori in diversi periodi dell’anno attraverso percorsi che combinano l’esperienza immersiva della città con l’attività fisica e l’approfondimento culturale.


La formula del trekking urbano si rivela particolarmente efficace per una fruizione consapevole del territorio, consentendo ai partecipanti di esplorare la città con lentezza e attenzione ai dettagli spesso ignorati.

Il programma si aprirà il 17 maggio con “Alla scoperta della Vecchia Cassino”, un itinerario che dalla Chiesa Madre condurrà fino alla Rocca Janula, tessendo un filo simbolico tra la città ricostruita e le sue radici storiche. Questo primo appuntamento permetterà di leggere nel tessuto urbano le diverse stratificazioni storiche, dall’epoca medievale fino alla rinascita post-bellica. Il 31 maggio sarà la volta di “Cassino e le sue Acque”, percorso dedicato al millenario rapporto tra la città e le risorse idriche, con particolare attenzione agli Horti di Porta Paldi. La collaborazione con l’Associazione EQO garantirà un approccio interdisciplinare, valorizzando l’importanza dell’acqua come elemento identitario e motore dello sviluppo economico locale.

Dopo la pausa estiva, il 27 settembre i riflettori si accenderanno sull’antica Casinum, importante centro della Via Appia, con un itinerario che ripercorrerà le tracce dell’insediamento romano ancora visibili nel territorio. L’appuntamento consentirà di apprezzare il ruolo strategico che questo centro ha avuto soprattutto in epoca tardo repubblicana e imperiale. In concomitanza con la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, il 31 ottobre, e inserendosi nelle attività dell’anno giubilare, il quarto appuntamento sarà dedicato a “Le Chiese Perdute”, un percorso alla riscoperta del patrimonio religioso pre-bellico ormai scomparso a seguito delle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, ma ancora vivo nella memoria collettiva. Il ciclo si concluderà il 27 dicembre con “Operation Dickens”, una visita teatralizzata ispirata agli eventi bellici che hanno segnato la storia della città. L’itinerario, che prende il nome dall’omonima operazione militare, stabilisce un collegamento con la visita dello scrittore Charles Dickens a Cassino nel 1844, raccontata in “Pictures from Italy”.

Il valore aggiunto di questo progetto risiede nella sua articolazione sistemica, che consente un approfondimento del patrimonio locale attraverso appuntamenti regolari distribuiti nell’arco dell’anno. L’approccio tematico valorizza la complessità della storia cittadina, intercettando interessi diversificati e ampliando il potenziale bacino di partecipanti, mentre la ripetibilità del format negli anni futuri contribuisce a consolidare l’immagine di Cassino come destinazione di turismo culturale e sostenibile.

Costruzioni Laziali
Condividi l'articolo!