- Caira senz’acqua: Luca Fardelli, consigliere comunale: “Servono interventi strutturali, non più soluzioni tampone”. - 3 Luglio 2025; 11:06
- Cassino Calcio: Benito Coppola si dimette dopo trent’anni di servizio. - 3 Luglio 2025; 10:13
- Coloriamo l’estate a Cassino: la festa di inizio estate COLOR RUN! - 3 Luglio 2025; 08:00
Attualità – Dopo il successo delle recenti uscite a Porto Santo Stefano e all’Argentario, anche questa settimana gli ospiti del Centro diurno Arcobaleno hanno avuto l’opportunità di vivere un’altra esperienza di svago e socializzazione, questa volta a San Felice Circeo. Divisi in due squadre di circa dieci persone ciascuna, i partecipanti hanno trascorso alcune giornate in queste rinomate località di mare, all’insegna del divertimento, della scoperta e del rafforzamento dei legami sociali, seguendo il programma educativo-didattico delle attività previste dal centro.
Accompagnati e assistiti con grande professionalità dagli operatori, gli ospiti hanno potuto godere delle bellezze del paesaggio e delle spiagge, vivendo momenti di piacevole condivisione e di crescita personale. Al ritorno, i partecipanti hanno portato con sé il ricordo di giornate serene e di nuove esperienze, testimonianza dell’efficacia delle attività di inclusione promosse dal Centro diurno Arcobaleno.
Un momento speciale è stato quello vissuto lunedì scorso, quando il gruppo di San Felice Circeo ha ricevuto la visita del sindaco di Cassino Enzo Salera, e dell’assessore ai Servizi Sociali, Francesca Calvani. La delegata ha espresso grande soddisfazione nel aver incontrato i “ragazzi” del centro e nel condividere con loro e con gli operatori questa esperienza, sottolineando l’importanza del ruolo delle istituzioni nel sostenere le attività rivolte alle persone con disabilità.
“Avvertiamo forte l’importanza e la delicatezza del nostro compito di amministratori”, ha dichiarato Francesca Calvani, “e mai faremo mancare la nostra attenzione e il nostro impegno verso le esigenze dei diversamente abili”. La visita ha rappresentato un segno tangibile di vicinanza e di supporto da parte dell’amministrazione comunale, che continua a sostenere con entusiasmo le iniziative del Centro diurno Arcobaleno, finalizzate a promuovere l’inclusione sociale e il benessere degli utenti.
Questa serie di uscite rappresenta un esempio concreto di come le attività extrascolastiche possano contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, offrendo loro occasioni di svago, autonomia e integrazione sociale. Il Centro diurno Arcobaleno si conferma così un punto di riferimento fondamentale per la comunità, impegnato a creare spazi di crescita e di condivisione per tutti.