- Gara di Servizi e Mobilità Nazionale per Potenziare il Pronto Soccorso e Riaprire Reparti al Santa Scolastica” - 29 Aprile 2025; 15:30
- Questa mattina conferenza stampa per ufficializzare l’evento SolidarieTavola - 29 Aprile 2025; 14:42
- Cassino in fiore si anima con “Cassino che balla – emozioni in movimento” - 29 Aprile 2025; 13:53
(FSE) diventerà obbligatorio per tutti i cittadini italiani.
Cosa significa?
Tutti i dati sanitari di ogni cittadino saranno registrati digitalmente nel FSE, a meno che non si esprima esplicita volontà di non aderire.
I dati sanitari includono referti, esami, diagnosi, prescrizioni di farmaci, ricoveri ospedalieri e molto altro. L’obiettivo è quello di creare un sistema sanitario più efficiente e coordinato, con i cittadini che hanno un accesso più facile e completo alle proprie informazioni sanitarie.
Cosa puoi fare ora?
Verifica se il tuo FSE è già attivo: puoi farlo sul sito web del Sistema Tessera Sanitaria https://www.salutelazio.it/ o contattando la tua ASL.
Attiva il tuo FSE: se non è ancora attivo, puoi farlo online, tramite app o presso un Punto Territoriale di Accesso (PTA) della tua ASL.
Scegli chi può consultare il tuo FSE: puoi decidere se dare accesso ai tuoi dati a medici, farmacisti, ospedali o altri professionisti sanitari.
Inserisci i tuoi dati: puoi inserire nel tuo FSE referti, esami e altri documenti sanitari che hai a disposizione.
Cosa è importante sapere:
La mancata attivazione del FSE non comporta sanzioni, ma potrebbe comportare alcuni disagi, come la difficoltà nel recuperare referti online o nel prenotare visite mediche.
I dati sanitari registrati nel FSE sono protetti da rigorose misure di sicurezza.
In sintesi, l’attivazione del Fascicolo Sanitario Nazionale entro luglio è un passo importante per migliorare il sistema sanitario italiano. È importante che tutti i cittadini siano informati e consapevoli dei loro diritti e doveri in merito al FSE.