- Cassino Trek, dichiarazioni del Sindaco e dell’assessore al Turismo, Maria Concetta Tamburrini - 18 Maggio 2025; 13:02
- Il cancelliere tedesco Merz: “L’Italia è un partner strategico irrinunciabile - 18 Maggio 2025; 12:00
- Il 21 maggio il governo incontra i sindacati per affrontare la crisi dell’ex Ilva - 18 Maggio 2025; 11:10
Ieri si è svolto il primo dei percorsi previsti nell’ambito del progetto Cassino Trek 2025. Il tempo, non del tutto clemente, non è riuscito a fermare i tanti che si sono ritrovati in piazza Diamare per ripercorre le strade della Vecchia Cassino e assaporarne i ricordi e le testimonianze.

“Cassino Trek 2025” e’ un progetto che rientra in pieno nelle linee programmatiche dell’Amministrazione: dare a Cassino eventi fissi con date fisse che possano creare un contesto di richiamo turistico sistemico ed organizzato”, ha detto l’assessora al Turismo, Maria Concetta Tamburrini.
Ed ha aggiunto: “ Questi cinque eventi di trekking urbano, che da ieri hanno preso il via e in cui è inserita anche la tappa del trekking nazionale del 31 ottobre, a cui Cassino ha aderito da ormai quattro anni, sicuramente danno l’opportunità ai nostri concittadini di conoscere meglio le bellezze, i paesaggi, la storia, la cultura della nostra città. Ma assumono pure il compito primario di coinvolgere in questo percorso di conoscenza e scoperta anche i turisti che si approcciano al nostro territorio con l’obiettivo primario di visitare l’Abbazia di Montecassino”.
Il percorso, partito da piazza Diamare, si è snodato fino alla Rocca Janula, passando dal carrarmato sito davanti al comune, dai resti dell’antica Torre Campanaria e salendo attraverso la meravigliosa via Pinchera dove i partecipanti, grazie all’interpretazione degli attori di ArteFatto, hanno potuto vedere vecchi “sfollati” che hanno brevemente raccontato le loro sofferenze, le loro speranze di allora.
“Cassino – ha aggiunto la Tamburrini – ha delle bellezze incredibili, che spaziano dal periodo romano a quello medievale, passando per tracce dal sapore preistorico, nonché testimonianze che fanno vivere ancora oggi, in modo forte e consapevole, i giorni dell’immane tragedia della sua distruzione. Ma Cassino è anche testimonianza della sua capacità di rinascita e ricostruzione; è testimonianza di una comunità dispersa che continua ad essere capace di ritrovarsi e, soprattutto, di ricostruire e fortificare la sua identità”.

Il sindaco Enzo Salera, presente all’avvio della manifestazione, a sua volta ha sottolineato l’importanza del progetto. “ E’ il frutto – ha detto – della sinergia di tante associazioni del territorio e testimonia come sia fondamentale condividere obiettivi. Si muove sicuramente nella scia della promozione di un territorio, il nostro, che merita di essere conosciuto e apprezzato per tutto ciò che riesce a dare e per le esperienze che può far vivere”.
“Cassino Trek 2025” – ha detto ancora il primo cittadino – nasce proprio da questa esigenza, fortemente sentita dall’Amministrazione, in particolare dall’Assessorato al Turismo, condivisa in primis con la Pro Loco Cassino e con le associazioni EQO, Cassino Red Poppy e ArteFatto A.P.S. che hanno sviluppato la proposta di ben cinque percorsi da fare da qui fino alla fine dell’anno”.