Tempo di lettura: 3 minutiLa strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980, ha segnato non solo la vita delle 81 vittime a bordo del DC-9 Itavia, ma ha gettato un’ombra inquietante su molti membri dell’Aeronautica Militare Italiana. Tra ufficiali e sottufficiali, una serie di morti misteriose ha sollevato interrogativi inquietanti, alimentando teorie eContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiNella nostra incessante ricerca di trasparenza e verità nel panorama politico, ci siamo imbattuti in un fenomeno curioso che merita attenzione: il curriculum  dei politici cassinati, in uno si  vanta il titolo di “laureando”. Ma chi è realmente costui, il laureando in Italia? Secondo la definizione ufficiale, un laureando èContinua a leggere

Tempo di lettura: 3 minutiIn largo anticipo diamo uno nostra previsione sul nuovo Papa lo facciamo seguendo un filone logico ed esaminando cosa accade nel mondo.  La partecipazione del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, alla Conferenza Bilderberg di Torino, svoltasi dal 7 al 10 giugno 2018 segna una svolta storica per ilContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’Editoriale del direttore Bisogna mettere  in luce una contraddizione fondamentale che affligge il sistema economico contemporaneo: la quotazione in borsa di società che gestiscono servizi essenziali, come acqua, energia e farmaci. Queste aziende, intrinsecamente legate al benessere dei cittadini, si trovano a dover rispondere agli imperativi di un mercato azionarioContinua a leggere

Tempo di lettura: 4 minutiL’ analisi del direttore  Non aspettatevi che questa volta Pechino scenda a compromessi.  La ritirata del presidente Donald Trump dai suoi dazi globali, ingenti e sconsiderati, ha portato un sollievo temporaneo ai mercati globali mercoledì. Ma i suoi crescenti dazi sulle importazioni contro la Cina e la determinazione di PechinoContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiIl recente episodio in cui è stato coinvolto Romano Prodi ha suscitato un’onda mediatica di proporzioni significative, destando indignazione e critiche da diverse parti. Nella sua nota di scuse, l’ex Presidente del Consiglio ha cercato di chiarire le sue intenzioni, affermando che il gesto controverso apparteneva a una sua “gestualitàContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’ editoriale del direttore  Tra i contributi più rilevanti riguardanti l’interazione tra politica e criminalità, il saggio di Sergio Flamigni, “La tela del ragno”, offre un’analisi approfondita del caso di Aldo Moro, il leader democristiano rapito e assassinato dalle Brigate Rosse. Il testo di Flamigni sottolinea l’interesse di membri dellaContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’editoriale del direttore Oggi la realtà in Ucraina è drammatica e complessa. L’intransigenza di Volodymyr Zelensky, che sembra preferire un conflitto globale piuttosto che una resa, ci pone di fronte a interrogativi inquietanti. Cosa dovrebbe fare l’Europa in questo frangente? Inviare armi e pronunciare parole di sostegno, dicendo: “Ecco, prego,Continua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’editoriale del direttore  Negli anni ’80, l’Italia si trovava all’apice della sua grandezza economica e culturale, riconosciuta come la quarta potenza mondiale. Oggi, però, ci troviamo a fare i conti con una realtà ben diversa. La nostra nazione è diventata simbolo di un governo incapace e di una classe politicaContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiContinua la nostra inchiesta giornalistica sul caso Ustica. L’Audio che conferma un legame tra Sinadex e Dc9-IH870. Sono le ore 20.59 e il DC-9 Italia, volo IH870, scompare dai radar di Ciampino, Marsala e Licola. Un momento di pura tensione; nessuno sembra aver visto l’aereo in volo, che da BolognaContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiIl 12 gennaio è una data che ha riportato alla ribalta una figura controversa e affascinante della storia italiana: Matteo Messina Denaro. Le fotografie inedite di questo noto mafioso, diffuse da Repubblica, rivelano non solo l’aspetto fisico di un uomo che per decenni è riuscito a sfuggire alla giustizia, maContinua a leggere

Tempo di lettura: 4 minutiQuesto memorandum della CIA sul “messaggio propagandistico” del 1964 non ha bisogno di spiegazioni. Lo scopo era assicurarsi che il rapporto Warren – giungeva alla conclusione che il Presidente Kennedy fu assassinato da un pazzo solitario di nome Lee Harvey Oswald Fu cura degli Americani che tutto venisse diffuso inContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiIl nostro compito è di ricercare e presentare documenti, permettendo ai lettori di trarre le proprie conclusioni. Spesso ci troviamo di fronte a informazioni provenienti da comunicati stampa che rendono difficile una verifica approfondita per il lettore. Questo porta a una gestione delle notizie che favorisce il mittente non ilContinua a leggere

Tempo di lettura: 3 minutiNegli ultimi anni, il narcotraffico, e in particolare quello della cocaina – il famigerato “petrolio bianco” – ha fatto emergere numeri da capogiro che dovrebbero farci riflettere seriamente sulla gravità della situazione. Secondo le mie ricerche, il fatturato generato da queste organizzazioni criminali supera addirittura quello di giganti multinazionali comeContinua a leggere

Tempo di lettura: < 1 minutoI clan hanno mostrato un costante interesse per il basso Lazio, come evidenziato dalle dichiarazioni del boss collaboratore di giustizia Domenico Bidognetti. Non si tratta di un personaggio qualsiasi; Bidognetti era uno dei leader dei Casalesi. Ha assassinato oltre 40 individui, ma poi ha deciso di pentirsi. Guarda l’editoriale videoContinua a leggere