- La Povertà in Italia: Un’Analisi Critica sull’Assegno di Inclusione - 8 Maggio 2025; 17:25
- Concluso oggi il corso Ageing, health literacy and digital skills through the Pandemics, promosso nell’ambito del progetto PRIN 2022 – PNRR - 8 Maggio 2025; 14:00
- Fine di un’era: Warren Buffett si dimette da CEO di Berkshire Hathaway - 8 Maggio 2025; 11:00
Si è concluso oggi, presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, il corso Ageing, health literacy and digital skills through the Pandemics, promosso nell’ambito del progetto PRIN 2022 – PNRR coordinato dal prof. Maurizio Esposito e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Alla cerimonia di consegna degli attestati hanno preso parte il Rettore, Marco Dell’Isola, e il Sindaco di Cassino Enzo Salera, a testimonianza del forte legame tra ateneo, territorio e comunità.
Il corso, rivolto a persone over 65, ha coinvolto numerosi partecipanti iscritti nei centri anziani di Cassino. Per il Comune sono stati coinvolti nel progetto gli assessori alla digitalizzazione, Gabriella Vacca, e l’assessore ai servizi sociali, Francesca Calvani. Alcune lezioni si sono tenute nella sala Rambaldi del museo Historiale, la maggior parte presso l’Università, con grande soddisfazione di tutti che si sono riscoperti studenti nel mondo digitale.

Il percorso formativo si è articolato in 9 lezioni, da dicembre 2024 a maggio 2025. Tra i temi affrontati: l’uso consapevole dei dispositivi digitali, la sicurezza online, l’accesso ai servizi sanitari digitali, la gestione delle relazioni virtuali e la prevenzione dei rischi sanitari attraverso una maggiore alfabetizzazione digitale e sanitaria.
Elemento distintivo dell’iniziativa è stato l’approccio intergenerazionale, che ha visto la partecipazione attiva di giovani digital animators formati appositamente per affiancare gli anziani durante il percorso. Questo modello ha favorito uno scambio virtuoso di saperi ed esperienze, rafforzando il senso di comunità e l’inclusione sociale.
Il successo del corso conferma l’importanza di investire in iniziative educative che coniughino innovazione digitale, salute pubblica e partecipazione civica. L’esperienza maturata rappresenta una base solida per future progettualità condivise tra università, istituzioni locali e cittadini, con l’obiettivo comune di ridurre il divario digitale e promuovere una cittadinanza attiva e consapevole in tutte le fasce d’età.