- Gara di Servizi e Mobilità Nazionale per Potenziare il Pronto Soccorso e Riaprire Reparti al Santa Scolastica” - 29 Aprile 2025; 15:30
- Questa mattina conferenza stampa per ufficializzare l’evento SolidarieTavola - 29 Aprile 2025; 14:42
- Cassino in fiore si anima con “Cassino che balla – emozioni in movimento” - 29 Aprile 2025; 13:53
San Giorgio a Liri – Si è svolta ieri sera, presso la Sala conferenze del Centro Polifunzionale Livatino, la tanto attesa presentazione del libro “Storia senza eroi” di Piero Marrazzo. L’evento, organizzato dal Comune di San Giorgio a Liri, ha riscosso un enorme successo, attirando un pubblico numeroso e coinvolto.

Ad aprire la serata sono stati i saluti istituzionali del Sindaco Francesco Lavalle, che ha sottolineato l’importanza di eventi culturali come questo per arricchire la vita della comunità locale. A seguire, gli interventi di Enzo Salera, Sindaco di Cassino, e Maria Fargnoli, Vicesindaca di San Giorgio a Liri, hanno contribuito a contestualizzare il valore del libro all’interno dell’attualità e della collettivitá e ne hanno rimarcato il coraggio. Achille Migliorelli, Assessore alla Cultura di San Giorgio a Liri, ha ricordato l’autore come un giornalista che mettendosi in gioco divenne un ottimo governatore del Lazio, mentre la Prof.ssa Marilena Maniaci, membro del Consiglio direttivo ANVUR e docente ordinaria di Paleografia presso l’Università di Cassino, ha offerto una lettura accademica e profonda delle tematiche affrontate nel libro.

Piero Marrazzo, protagonista della serata, ha conquistato il pubblico con un intervento intenso ed emozionante, durante il quale ha condiviso i retroscena e le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere “Storia senza eroi”. Il libro, che affronta temi di grande spessore umano, è stato accolto con entusiasmo dai presenti, che hanno avuto l’opportunità di dialogare direttamente con l’autore durante il dibattito moderato dalla giornalista Rita Cacciami.
La serata si è conclusa tra applausi scroscianti e grande soddisfazione degli organizzatori, confermando ancora una volta l’importanza della cultura come strumento di dialogo e riflessione. Il Comune di San Giorgio a Liri si augura di poter ospitare presto altri eventi di pari livello, per continuare a promuovere momenti di crescita collettiva.
