- Dal clan Senese a Toni Nicoletti: il Basso Lazio nel mirino della criminalità, il procuratore generale Gaeta avverte “Noi non arretriamo, pronti a combattere” - 29 Maggio 2025; 15:01
- Cassino torna negli anni Novanta con “Nostalgia 90 – LA NAVE”: un viaggio tra musica, ricordi e divertimento - 29 Maggio 2025; 07:30
- Cassino si prepara alle consultazioni referendarie del 2025: il consigliere comunale Fausto Salera punta a incentivare la partecipazione civica - 28 Maggio 2025; 16:00
Nel fine settimana appena trascorso, il Comune di Vallerotonda ha avuto l’onore di ospitare un evento commemorativo di grande valore storico e umano, che ha coinvolto il contingente del Battaglione San Marco – allievi fucilieri della Marina Militare – e l’Associazione “Reggimento San Marco nella Guerra di Liberazione”. Tre intense giornate dedicate alla memoria, alla riflessione e al senso di appartenenza, per ricordare e onorare il sacrificio di chi ha combattuto e perso la vita durante uno dei momenti più difficili della storia italiana.
Venerdì 23 maggio – Sui sentieri della Memoria
L’evento è partito venerdì con un trekking sui sentieri battuti dal Battaglione Bafile nell’aprile del 1944, sul fronte di Cassino. La passeggiata, guidata dall’esperto Damiano Parravano dell’associazione Linea Gustav, ha permesso ai partecipanti di rivivere le battaglie e le difficoltà di quei giorni attraverso le parole e le testimonianze storiche. La presenza dei 30 allievi fucilieri della Marina e dei loro 10 istruttori, sotto il comando della STV Chiara Cola, ha aggiunto un significato speciale, rappresentando il ponte tra passato e presente e testimoniando l’impegno delle giovani generazioni nel mantenere viva la memoria storica.
Sabato 24 maggio – Luoghi sacri della Memoria
La giornata di sabato è stata dedicata alle visite ai luoghi simbolo della memoria collettiva. In mattinata, i partecipanti si sono recati al Sacrario di Collelungo, sito dove furono uccisi 42 civili il 28 dicembre 1943, vittime innocenti delle barbarie della guerra. Nel pomeriggio, si è proseguito al Sacrario di Mignano Montelungo, dove riposano altri 50 marinai caduti in battaglia. Questi luoghi rappresentano testimonianze tangibili di un passato che non deve essere dimenticato, e sono stati oggetto di momenti di riflessione e rispetto condiviso tra tutti i presenti.
Domenica 25 maggio – Commemorazione ufficiale
La conclusione dell’evento è stata caratterizzata da una cerimonia ufficiale in ricordo dei caduti del Battaglione Bafile del Reggimento San Marco durante la Seconda Guerra Mondiale. La commemorazione ha coinvolto autorità civili e militari, il sindaco di Vallerotonda e cittadini, che si sono uniti nel ricordo di quei giovani eroi che hanno sacrificato la vita per la libertà del Paese.
Durante tutte e tre le giornate, il contingente del San Marco ha allestito un campo di addestramento presso il campo sportivo di Vallerotonda, svolgendo esercitazioni in vari punti del territorio coinvolto nella battaglia sulla linea Gustav, 81 anni fa. Questa presenza attiva ha rappresentato un simbolo di continuità tra passato e presente, un gesto di rispetto e di testimonianza della forza dell’impegno militare e della memoria condivisa.
Un lavoro di squadra per una memoria viva
L’Amministrazione Comunale di Vallerotonda desidera esprimere un sentito ringraziamento all’Associazione Reggimento San Marco nella Guerra di Liberazione, per aver collaborato alla realizzazione di questa importante manifestazione. Un lavoro di squadra che ha permesso di creare un’occasione di riflessione e di fratellanza, rendendo omaggio a chi ha combattuto con coraggio e sacrificio.
Questi tre giorni rimarranno impressi nella memoria collettiva di Vallerotonda come testimonianza viva di rispetto, riconoscenza e impegno civile, affinché le future generazioni continuino a custodire e tramandare il valore della libertà e della pace.