Inaugurazione della Scultura “Come Piove Piange” a Cassino: Un Dono di grande significato

Tempo di lettura: 2 minuti
Domenico Panetta
Seguimi

Il Comune di Cassino si prepara a celebrare un evento di grande significato culturale il prossimo sabato 31 maggio alle ore 18.00, in occasione dell’inaugurazione della scultura “Come Piove Piange”, donata dai fondatori del Museo Camusac. Questo straordinario capolavoro, realizzato dall’artista Renato Ranaldi, troverà la sua collocazione nell’area pedonale del Corso, all’altezza di piazza Diamare, una scelta pensata per garantire la massima visibilità e fruizione da parte della comunità.

La scultura, imponente con i suoi tre metri di altezza e due metri e 37 centimetri di ampiezza, è realizzata in acciaio corten ed è caratterizzata da una struttura cava e sospesa. Il suo design non solo cattura l’attenzione, ma invita anche alla riflessione su temi sociali profondi, rendendo palpabile l’indifferenza del tempo presente. L’immagine di un mascherone che lacrima rappresenta, secondo le parole di Ranaldi, “la felicità nata dalla consapevolezza della propria funzione”. Questa opera d’arte non è solo un oggetto estetico, ma una vera e propria icona che ci ricorda l’importanza di mantenere viva una connessione con le origini e le storie dei luoghi in cui viviamo.

In un documento ufficiale, la Giunta Comunale ha riconosciuto la lodevole iniziativa di donazione, sottolineando come il messaggio artistico dell’opera sia perfettamente in linea con le finalità socio-politiche dell’Amministrazione. La direttrice Brunella Longo ha espresso il desiderio che questa scultura possa stimolare la riflessione e l’interesse verso la salvaguardia dei valori umani, promuovendo così una cultura di concordia e pace.

L’acquisizione dell’opera avviene a titolo gratuito, senza alcun onere finanziario per il Comune, un gesto che testimonia l’importanza della valorizzazione culturale del territorio. La presenza di “Come Piove Piange” nel cuore della città rappresenta quindi un’opportunità unica per tutti noi di confrontarci con una forma di arte che parla al nostro essere e al nostro vivere quotidiano.

Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento significativo: unisciti a noi sabato 31 maggio per scoprire e celebrare insieme un’opera che va oltre il semplice aspetto visivo, invitandoci ad una profonda riflessione sul mondo in cui viviamo. Sarà un momento di condivisione e apprendimento, un invito a guardare oltre, a sentire ea comprendere le emozioni racchiuse in questa straordinaria scultura.

Condividi l'articolo!