- Seconda tappa, sabato prossimo, 31 maggio, di “Cassino Trek 2025” - 27 Maggio 2025; 22:26
- San Giorgio a Liri, partecipazione per il comitato cittadino del Sì: al via la volata finale verso il referendum dell’8 e 9 giugno - 27 Maggio 2025; 18:00
- Lega e Responsabili Organizzativi: Un’Incredibile Successione di Sconfitte si aggiunge Ceccano - 27 Maggio 2025; 13:10
San Giorgio a Liri, 25 maggio 2025 – Un pomeriggio di partecipazione attiva e confronto politico quello andato in scena domenica 25 maggio nella centralissima Piazza Mazzini, dove il Comitato Cittadino per il Sì al referendum costituzionale ha organizzato un importante evento pubblico che ha segnato ufficialmente l’avvio della volata finale in vista del voto dell’8 e 9 giugno.
L’iniziativa, sostenuta dal Partito Democratico e aperta alla cittadinanza, ha visto una partecipazione numerosa e attenta, puntando i riflettori su un referendum poco pubblicizzato e sostenuto dalle istituzioni. Il forte interesse dei presenti ha dato un segnale di speranza verso un appuntamento elettorale che si preannuncia decisivo per un’Italia più democratica, inclusiva e con maggiore tutela dei lavoratori.
A portare i saluti dell’amministrazione comunale di San Giorgio a Liri è stata la vicesindaca Maria Fargnoli, seguita dall’intervento di Achille Migliorelli, assessore alla cultura e candidato alla segreteria provinciale del PD, che ha sottolineato l’importanza di «tornare a parlare di Costituzione nei territori, tra le persone, con linguaggio chiaro e spirito di servizio».
Tra gli ospiti di rilievo che hanno animato il dibattito figurano il presidente del Partito Democratico del Lazio Francesco De Angelis, la consigliera regionale Emanuela Droghei, il sindaco di Cassino Enzo Salera e il segretario provinciale Frosinone-Latina della CGIL Giovanni Salzano. Interventi che hanno spaziato dal merito dei cinque quesiti referendari al valore democratico della partecipazione, toccando temi di riforma costituzionale, rappresentanza e diritti sociali. Interventi sentiti ed emozionanti che hanno portato testimonianze attive vissute durante le varie fasi amministrative.
I cinque quesiti su cui i cittadini saranno chiamati a esprimersi puntano a una serie di modifiche costituzionali orientate a tutelare ed a proteggere i lavoratori e maggiormente inclusivo il nostro paese dimezzando il tempo utile a richiedere la cittadinanza: Soddisfatto per la riuscita dell’iniziativa il presidente del comitato locale, Fabrizio Meta, che ha dichiarato:«Oggi abbiamo dato un segnale forte di partecipazione e consapevolezza. Il nostro obiettivo è costruire un consenso informato attorno ai Cinque Sì, portando nei territori un dibattito che spesso resta chiuso nelle stanze dei palazzi. La grande affluenza di oggi dimostra che i cittadini vogliono essere protagonisti del cambiamento».