- Avviati i lavori al vecchio De Posis per l’ospedale di Comunità - 14 Maggio 2025; 16:00
- “Unione tra Formazione e Amministrazione: Gli Studenti di Diritto degli Enti Locali Incontrano i Leader del Territorio a San Donato Val di Comino” - 14 Maggio 2025; 13:00
- Al Tardini il Napoli gioca la carta Neres - 14 Maggio 2025; 10:00
Questa mattina, il Comune di San Donato Val di Comino ha ospitato un evento straordinario che ha unito formazione e amministrazione. Gli studenti del corso di “Diritto degli Enti Locali” dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, guidati dal professore Luigi Famiglietti, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con due figure chiave del territorio: il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e il Sindaco Enrico Pittiglio.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo, dove gli studenti, pieni di curiosità e spirito critico, hanno posto domande su temi fondamentali come la gestione del bilancio, la programmazione strategica, le politiche giovanili, la sostenibilità e l’utilizzo dei fondi europei. La possibilità di discutere faccia a faccia con chi affrontare quotidianamente le sfide della pubblica amministrazione ha permesso di far emergere idee innovative e soluzioni concrete per il futuro delle comunità.
«Credo profondamente nel valore del dialogo tra amministratori e giovani», ha dichiarato il Presidente Di Stefano. «Questi momenti si avvicinano le istituzioni alla società e sono essenziali per creare una classe dirigente consapevole». Le sue parole riflettono un impegno concreto per promuovere ulteriori occasioni di confronto e crescita, riconoscendo la preparazione degli studenti come una risorsa preziosa per il domani.
Anche il Sindaco Pittiglio ha sottolineato l’importanza di tali iniziative: «Accogliere i ragazzi nel cuore del nostro Comune è stato un vero piacere. Il municipio deve essere la casa della partecipazione. Abbiamo bisogno di giovani informati sulle dinamiche amministrative, perché saranno loro i protagonisti delle comunità del domani». Un ringraziamento speciale va al professor Famiglietti, per aver portato questo pezzo di università in un contesto così significativo.
Concludendo l’incontro, entrambi i rappresentanti istituzionali hanno espresso un forte invito a mantenere vivo il dialogo tra amministrazione pubblica e università. È fondamentale continuare a valorizzare ogni opportunità per formare cittadini attivi e consapevoli, pronti a contribuire in modo significativo al proprio presente e futuro.
Questo incontro non è solo un evento isolato, ma l’inizio di un percorso che può dare vita a una collaborazione fruttuosa tra il mondo accademico e quello delle istituzioni, rendendo così le nostre comunità più forti e unite.
