Cassino aderisce a “Diritti in Comune”: un impegno concreto per i diritti dei bambini e degli adolescenti

Tempo di lettura: 3 minuti
Domenico Panetta
Seguimi

Il Comune di Cassino ha ufficialmente aderito a “Diritti in Comune”, l’iniziativa promossa da UNICEF Italia e patrocinata dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Questa iniziativa mira a coinvolgere direttamente le amministrazioni comunali nella sensibilizzazione della cittadinanza sui diritti dei bambini e degli adolescenti, promuovendo il Programma “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”.

La data simbolica scelta per sancire questo impegno è il 27 maggio, giorno in cui si ricorda la ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta nel 1991. Una giornata che rappresenta un’occasione importante per le amministrazioni locali di mettere al centro delle proprie attività politiche e sociali i diritti delle nuove generazioni, rafforzando il proprio impegno in favore di un ambiente più inclusivo e rispettoso delle esigenze dei più giovani.

Costruzioni Laziali

Per l’edizione 2025, UNICEF ha scelto il tema “Le politiche comunali danno voce ai bambini e agli adolescenti”. Con questa scelta, si intende sottolineare l’importanza dell’ascolto e della partecipazione attiva dei più giovani nelle decisioni che li riguardano, in linea con quanto stabilito dall’articolo 12 della Convenzione ONU, che sancisce il diritto dei bambini e degli adolescenti di essere ascoltati e di partecipare ai processi decisionali.

L’assessore ai Servizi Sociali di Cassino, Francesca Calvani, ha rimarcato l’importanza di questo impegno: “Una Città Amica è una città impegnata in un processo continuo di miglioramento dei diritti dei bambini e degli adolescenti. La nostra città, in questi anni, si è distinta per molte iniziative che hanno posto le nuove generazioni al centro di programmi, progettualità e investimenti. La partecipazione attiva dei giovani e il loro ascolto rappresentano il cuore di un’amministrazione che crede nel futuro dei propri cittadini”.

L’Amministrazione Comunale di Cassino si è sempre contraddistinta per aver promosso e realizzato numerose iniziative rivolte ai più giovani, tra cui il Consiglio Comunale dei Giovani e dei Ragazzi, spazi di socialità recuperati o creati come la Casa di Willy, nuovi asili, Campus estivi, progetti sportivi, percorsi educativi e di inclusione, oltre a servizi dedicati come il Servizio Civile e il Palazzo della Cultura. Un impegno che testimonia la volontà di investire sul futuro, con un’attenzione speciale alle esigenze di bambini e adolescenti.

Il successo di queste iniziative è stato possibile grazie a un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutta la macchina amministrativa, dal sindaco Salera agli assessori, in particolare Maria Concetta Tamburrini e Gabriella Vacca, fino agli uffici comunali. “Continueremo su questa strada, investendo con ancora più idee, risorse e progetti, perché crediamo che una visione ambiziosa della Cassino di oggi e di domani possa realizzarsi solo mettendo al centro i giovani cittadini, il loro diritto di essere ascoltati e coinvolti” ha concluso Francesca Calvani.

L’adesione a “Diritti in Comune” rappresenta quindi un passo importante per Cassino, che si conferma città impegnata nel promuovere un ambiente in cui i diritti dei più giovani siano sempre più protagonisti delle politiche locali, contribuendo a costruire un futuro più giusto, inclusivo e partecipativo.

Condividi l'articolo!