MusiCAssino 2025. Oltre 280 studenti in scena per una giornata all’insegna della musica, della condivisione e della crescita educativa.

Tempo di lettura: 3 minuti

Grande successo per l’edizione 2025 di MusiCAssino, la rassegna musicale scolastica promossa dal Comune di Cassino, assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con l’associazione Pio Di Meo. Protagonisti oltre 280 giovani musicisti provenienti da quattro istituti comprensivi del territorio.

A dare avvio alla manifestazione al teatro comunale “Manzoni”, ieri mattina, l’assessora Maria Concetta Tamburrini. Nel porgere il classico saluto istituzionale ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa, occasione di incontro tra scuole, territorio e comunità, oltre che possibile volano per un turismo scolastico di qualità.

A seguire, il saluto della prof.ssa Biancamaria Di Meo che ha ringraziato per la collaborazione e la condivisione di obiettivi che, attraverso la musica, mettono al centro la crescita dei ragazzi. E’ stata poi la volta del presidente di giuria M° F. Arturo Saponaro, già direttore del Conservatorio di Latina. Dopo un breve ma intenso ricordo della figura del musicista Pio Di Meo, prematuramente scomparso, il Maestro ha sottolineato come il modo di concepire la musica di quest’ultimo, continui a vivere nella memoria di chi lo ha conosciuto, nonché a suscitare desiderio di progettualità come quella dell’evento organizzato nella giornata odierna.

Quattro gli istituti comprensivi che hanno aderito all’iniziativa: l’I.C. Cassino 3°, l’I.C. “Rita Levi Montalcini” di Cassino, l’I.C. “Evan Gorga” di Broccostella e l’I.C. Pontecorvo II

Ogni scuola ha portato in scena un proprio “ensemble”, presentando repertori variegati e arrangiati per valorizzare le caratteristiche tecniche ed espressive degli studenti. Dalla musica classica, a brani pop e a colonne sonore, le esibizioni hanno spaziato tra generi e strumenti, coinvolgendo orchestre, cori e sezioni solistiche, regalando agli spettatori una mattinata di buona musica.

Le esibizioni sono state valutate da una giuria altamente qualificata composta dai maestriFrancesco Arturo Saponaro, presidente del Conservatorio di Latina, Pompeo Vernile, direttore d’orchestra e docente, Giovanni Battista De Simone, direttore di coro, Pietro Canfora, vice maestro, direttore della banda “Enrico Annoscia” di Bari.

L’I.C. Pontecorvo II si è conquistato il primo premio della kermesse. A consegnarlo, proprio il sindaco di Cassino, Enzo Salera, che, ringraziando i giovani strumentisti per la loro dedizione e la loro presenza, ha aggiunto: ” La musica è capace di unire le persone perché arriva direttamente al cuore e voi oggi ci avete donato un’esperienza importantissima di condivisione e capacità di mettersi in gioco”.

Molte le parole di elogio da parte della giuria anche a tutti gli altri organici che si sono esibiti.

“Doveroso ringraziare i Dirigenti A. Urgera di Pontecorvo II, A. Falso del “R. Levi Montalcini”, V. Simeone del Comprensivo 3° e A. Monti di “Evan Gorga” – ha commentato a caldo l’Assessora Tamburrini – che hanno appoggiato fin da subito l’iniziativa, e insieme con loro tutti i maestri che hanno preparato i ragazzi. In particolare i maestri Angelo Mirante (I.C. Cassino 3), Fabio Sullutrone (I.C. R. Levi Montalcini), Antonio Mollicon (I.C. Pontecorvo II), Maia Pompea Viglietta (I.C. Evan Gorga) referenti delle rispettive orchestre, e tutti i ragazzi che hanno portato una ventata di creatività che ha appassionato ogni spettatore”.

 “MusiCAssino” – ha aggiunto la Tamburrini – grazie anche al supporto della Banca Popolare del Cassinate, di Musicalcentro e del Teatro Manzoni, si conferma non solo un laboratorio di crescita artistica e relazionale per ragazze e ragazzi, ma anche un progetto culturale di ampio respiro che l’Amministrazione comunale intende far diventare un appuntamento fisso, capace di attrarre scuole anche da fuori provincia, con positive ricadute sul piano educativo, sociale e turistico”.

 

Condividi l'articolo!