Neuromed, una stanza piena di sorrisi: giochi in dono alla Smile Room dall’associazione “I Colori dell’Autismo”

Tempo di lettura: 2 minuti
Domenico Panetta
Seguimi

Un gesto concreto di solidarietà e inclusione a favore dei piccoli pazienti del reparto di epilessia

Il 23 maggio  alle ore 11.00, presso l’Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED, si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna dei giocattoli destinati alla Smile Room, un ambiente pensato per rendere più sereno e accogliente il soggiorno dei bambini nel reparto di epilessia.

A donare i giochi è stata l’associazione I Colori dell’Autismo ASD APS, da sempre impegnata nella promozione dell’inclusione e nel supporto alle famiglie e ai bambini con disturbi del neurosviluppo. La Smile Room rappresenta un luogo simbolico e concreto allo stesso tempo: uno spazio in cui il gioco si trasforma in un alleato terapeutico, capace di offrire ai piccoli pazienti momenti di leggerezza, distrazione e, perché no, un sorriso nei momenti più delicati.

All’incontro erano presenti il dott. Alfredo D’Aniello, neuropsichiatra infantile ed epilettologo del centro, il presidente dell’associazione Daniele Lucci e la dott.ssa Federica Salato, logopedista e segretaria dell’associazione. Erano inoltre presenti alcuni soci e bambini dell’associazione, rendendo l’atmosfera ancora più calda, autentica e profondamente umana.

Durante la cerimonia, il presidente Daniele Lucci ha sottolineato come questo gesto sia stato per l’associazione non solo un atto di solidarietà, ma anche un dovere morale. La sua esperienza personale come padre di una bambina con doppia diagnosi di autismo ed epilessia lo ha portato, negli anni, a conoscere e frequentare l’istituto Neuromed, che ha definito un punto di riferimento: un’eccellenza del territorio capace di coniugare competenza e umanità.

L’evento ha rappresentato non solo un momento simbolico, ma anche un’occasione di profondo scambio tra realtà che condividono la missione di prendersi cura di chi affronta percorsi complessi. Autismo ed epilessia, infatti, sono spesso condizioni in comorbilità, che richiedono un lavoro integrato, multidisciplinare e attento alle specificità di ogni bambino.

La donazione si inserisce in una visione più ampia dell’associazione *I Colori dell’Autismo*, che pone al centro la persona, la comunità e l’inclusione, promuovendo attività educative, ricreative e formative. La Smile Room ora si arricchisce di nuovi giochi, colori e possibilità, e da oggi, grazie a questo gesto, anche di nuove alleanze: quelle che nascono quando si sceglie di camminare insieme.

Un gesto di solidarietà che illumina il cammino di tanti piccoli pazienti e rafforza il senso di comunità e di cura condivisa, dimostrando come, anche attraverso un semplice gioco, si possa portare un sorriso e un po’ di speranza nel cuore di chi ne ha più bisogno.

Condividi l'articolo!