“Politica e Passione:Sgurgola: La Storia di Anna Teresa Formisano”

Tempo di lettura: 2 minuti
Domenico Panetta
Seguimi

Sgurgola – ieri, 20 maggio, la biblioteca comunale di Sgurgola ha ospitato un evento di grande risonanza culturale e umana: la presentazione del libro “Politica – Storia di una Ragazza” di Anna Teresa Formisano. L’iniziativa non è stata solo un momento di celebrazione letteraria, ma anche un’opportunità per riflettere sull’impegno e la passione di una donna che ha dedicato un’intera vita alla politica.

L’incontro, svoltosi in un clima di grande partecipazione e interesse, ha visto la presenza delle massime autorità cittadine: il Sindaco Antonio Corsi e il Vicesindaco Mario Celletti, a testimonianza dell’attenzione dell’ente locale verso le espressioni artistiche e letterarie del territorio. A fare da moderatrice all’evento è stata Diana Pesoli, Coordinatrice della Scuola Primaria e Secondaria di Sgurgola, che con professionalità e competenza ha saputo guidare il dibattito, stimolando la riflessione sui temi trattati nel volume e facilitando il dialogo tra l’autrice e i presenti.

Una Vita Dedicata alla Politica

Il cuore dell’evento ha vibrato particolarmente quando si è parlato della “grandezza” della donna Anna Teresa Formisano. Il suo libro non è solo un racconto, ma una testimonianza profonda di un percorso di vita. Anna Teresa, come è emerso chiaramente dalle parole degli interventi e dalle domande del pubblico, ha saputo percorrere nel migliore dei modi la strada della politica, non come una mera carriera, ma come una vera e propria missione. Ha dedicato una vita intera a questo impegno, dimostrando una capacità rara di interpretare e vivere la politica con autenticità, visione e un incrollabile senso del dovere civico. La sua storia è un esempio di come la passione e la perseveranza possano plasmare un percorso significativo, influenzando positivamente la comunità.

Il libro di Anna Teresa Formisano, “Politica – Storia di una Ragazza”, si propone di offrire una prospettiva unica e attuale, ricca di esperienze vissute e riflessioni mature. La presentazione odierna ha rappresentato un’occasione preziosa per l’autrice di confrontarsi direttamente con i suoi lettori e di condividere il percorso che ha portato alla stesura dell’opera, offrendo spunti preziosi per chiunque si avvicini al mondo della cosa pubblica.

La riuscita dell’evento, promosso da Maurizio Faraoni, conferma la vivacità culturale di Sgurgola e della sua popolazione nel supportare iniziative che arricchiscano il tessuto sociale e culturale della comunità.

Costruzioni Laziali
Condividi l'articolo!