- Fumone, criticità idriche: dopo la richiesta del sindaco Campoli convocato Incontro presso l’Ente di Governo dell’A.T.O. 5 - 1 Luglio 2025; 19:20
- Cassino: Disinfestazione contro le zanzare programmata per il 2 e 3 luglio su tutto il territorio cittadino - 1 Luglio 2025; 17:00
- Abbiamo immaginato una selezione politica per infiltrazione mafiosa (il video) - 1 Luglio 2025; 11:31
Nella sala Rambaldi, al Museo Historiale, ieri sera, con musica, poesia, letteratura, riflessione storica e arte si è dato un senso concreto alla Memoria accogliendo la prestigiosa donazione di un quadro dell’artista Pina Giacoia. L’opera rappresenta il Dolore universale della morte durante la seconda guerra mondiale. Dolore universale perché proprio di tutte le guerre, di ieri e di oggi.

Le note eleganti del giovane maestro Oreste Di Clemente Neri e i vari interventi di spessore del sindaco, Enzo Salera, del prof. Gaetano De Angelis Curtis, del vice presidente dell’associazione vittime civili di guerra, PierLuigi Di Raddo, hanno sottolineato l’importanza della Memoria. Un qualcosa che non si richiami e si pratichi occasionalmente, solo in un particolare giorno, ma – ha detto l’assessore alla Cultura Gabriella Vacca, “sia un costante e consapevole sguardo di riflessione e di studio sempre”.
La responsabile della Cultura dell’amministrazione cassinate ha rivolto un sentito ringraziamento all’artista Pina Giacoia e ai suoi familiari, al prof. De Angelis Curtis, al giovane pianista Oreste Di Clemente Neri, all’Associazione Vittime civili di Guerra della provincia di Frosinone, all’associazione Pio Di Meo, nonché ai tanti cittadini e amministratori presenti. Tra quest’ultimi il vicesindaco Gino Ranaldi, l’assessore Concetta Tamburrini, i consiglieri Rosario Iemma, Giovanna Grossi, Mercedes Galasso, Riccardo Consales, Andrea Varone, Iole Falese.
