- Cassino Birra 2025 – Ringraziamento al servizio d’ordine per il tempestivo intervento in Piazza Green - 5 Luglio 2025; 12:51
- Il linguaggio segreto della mafia: tra codici e riconoscimenti invisibili - 5 Luglio 2025; 11:01
- Aree interne, Pittiglio (ALI): “Non si abbandonano, governo Meloni cambia rotta: servono risorse, visione e coraggio” - 5 Luglio 2025; 10:00
Come già rimarcato dalla consigliera comunale Ornella Rodi, il progetto “Io non ci casco”, opportunamente organizzato dallo SPI Cgil, cui va il plauso del sindaco Salera e dell’amministrazione comunale, ha una notevole importanza per l’aiuto alle persone, soprattutto anziane, ad evitare truffe tentate di frequente sia per via telefonica e Web, sia anche per strada.

Patrocinata dal Comune, che ne ha colto la rilevanza e l’utilità, del problema si parlerà questo venerdì, 20 settembre, a Caira, alle ore 16,30, nella sede della scuola primaria. Lo scopo principale è di sensibilizzare gli anziani (ma non solo loro) sugli innumerevoli raggiri di cui possono rimanere vittime e di aiutarli, tramite la conoscenza, a rendere vani i tentativi di professionisti di tale tipo di crimine.
Nel rendere merito allo SPI Cgil e alla Polizia di Stato, il Sindaco rivolge un invito ai cittadini, in particolare agli anziani (non solo a quelli di Caira) a partecipare all’incontro. “Servirà loro ad acquisire maggiore consapevolezza – assicura Salera – rispetto alle azioni di malfattori che carpiscono la buona fede di tante persone e ne traggono profitto”.
